Cos’è l’ernia epigastrica?
L’ernia epigastrica è una protrusione del tessuto addominale (spesso grasso o intestino) attraverso un punto debole della linea alba, la linea mediana dell’addome compresa tra lo sterno e l’ombelico. Questa forma di ernia è più comune negli adulti, sia uomini che donne, e spesso è causata da un aumento della pressione intra-addominale.
Cause dell’ernia epigastrica
Tra le cause principali troviamo:
- Sforzi fisici intensi e ripetuti 
- Tosse cronica o stitichezza 
- Sovrappeso e obesità 
- Gravidanza 
- Debolezza congenita della parete addominale 
Sintomi dell’ernia epigastrica
L’ernia epigastrica può inizialmente essere asintomatica, ma con il tempo può provocare:
- Rigonfiamento o nodulo tra sterno e ombelico 
- Dolore o fastidio accentuato da tosse, sforzi o dopo i pasti 
- Sensazione di tensione o bruciore nella zona alta dell’addome 
- Nausea o disturbi digestivi, in caso di ernia strozzata 
Diagnosi dell’ernia epigastrica
La diagnosi si basa su:
- Visita specialistica chirurgica 
- Palpazione clinica della parete addominale 
- Ecografia della parete o TAC addominale, utili per valutare dimensioni, contenuto e complicazioni 
Quando è necessario l’intervento chirurgico?
Il trattamento dell’ernia epigastrica è chirurgico, anche nei casi inizialmente silenziosi, per prevenire la crescita dell’ernia e possibili complicanze. Perché operarsi?
- L’ernia tende ad aumentare nel tempo
- Può provocare incarcerazione o strozzamento intestinale
- Il dolore può peggiorare con il passare dei mesi
- Nessun trattamento conservativo è risolutivo
Pensi di avere un problema di laparocele?
