La diastasi dei muscoli retti non è solo un problema estetico, ma anche funzionale, che può colpire sia le donne che, in misura minore, gli uomini.
Grazie a tecniche mini-invasive, il dottor Gabriele Manetti opera i pazienti affetti da diastasi della parete addominale in modo rapido ed efficace.
La diastasi dei muscoli retti addominali è una condizione comune soprattutto tra le donne, ma può colpire anche gli uomini. Consiste nella separazione dei muscoli retti dell’addome dal piano mediano oltre i 2,2 cm, causando problemi estetici e funzionali come gonfiore post-prandiale, incontinenza urinaria da sforzo e a riposo, e lombalgia. Spesso è associata a ernia ombelicale e/o epigastrica
Per le donne, la diastasi addominale si presenta di frequente dopo la gravidanza.
Negli uomini, è spesso associata all’obesità.
Normalmente l’addome è come una sfera, le cui forze sono equamente distribuite su tutti i versanti: addome, colonna, muscolatura pelvica, diaframma; questo permette di mantenere una corretta postura e non sovraccaricare le altre componenti. La diastasi muscolare rappresenta una rottura longitudinale di circa 20-25 cm della stessa sfera determinando:
Il dottor Gabriele Manetti è specializzato in interventi di chirurgia mininvasiva per la cura della diastasi muscolare. L’intervento avviene in laparoscopia e prevede tre piccole incisioni sotto la linea dello slip.
La tecnica combina i principi della tecnica di Rives-Stoppa con un approccio laparoscopico e utilizza una cucitrice chirurgica (endo-stapler) per plicare le guaine posteriori dei muscoli retti. Si ricostruisce la linea mediana con una cucitura rinforzata e si posiziona una rete tra il muscolo e la sua fascia evitando il contatto con i visceri intraddominali.
La chirurgia ambulatoriale presenta numerosi vantaggi per i pazienti:
Riduzione delle ampie incisioni cutanee e ridotto rischio di infezione delle ferite.
Riduzione dei tempi di recupero post-operatorio. Il decorso post-operatorio prevede la mobilizzazione e la ripresa dell'alimentazione la sera stessa, e la dimissione il giorno dopo l’intervento.
Meno infezioni e recidive.
L’intervento viene eseguito anche in anestesia spinale (neuroassiale) senza necessità di anestesia generale ed intubazione.
Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare questo articolo pubblicato nel 2021 sulla rivista specialistica Surgical Endoscopy. Vengono riportati i risultati di uno studio su 74 pazienti (9 uomini e 65 donne) con un’età media di 46,3 anni, che ha dato risultati molto promettenti in termini di riduzione dei sintomi e rapida ripresa post-operatoria.
Tutte le procedure sono state completate con successo senza necessità di conversione a chirurgia aperta.
Non sono state riportate infezioni post-operatorie e solo due recidive dopo sei mesi.
Significativa riduzione del dolore lombare, incontinenza urinaria, e gonfiore addominale.
L’intervento di diastasi può essere associato a un’addominoplastica, durante lo stesso intervento chirurgico.
È consigliato associare all’intervento chirurgico, a metà del terzo mese post-operatorio la ginnastica ipopressiva.
Questo tipo di ginnastica aiuta a rinforzare la muscolatura addominale e dorsale, riducendo la tensione sulla linea mediana ricostruita e favorendo un recupero completo.
La ginnastica ipopressiva addominale comprende una serie di esercizi di contrazione e respirazione che, se eseguiti nel modo corretto e sotto la supervisione professionale, aiutano a riprendere la tonicità addominale, oltre a riabilitare anche il pavimento pelvico.
Il Dott. Gabriele Manetti opera privatamente presso prestigiose cliniche private specializzate in interventi di chirurgia generale, presenti nel Lazio, Sicilia e San Marino.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Manetti al fine di esporre il vostro caso vi invitiamo a cliccare il pulsante qui sotto.
Cliniche private – Lazio
Villa Salaria, Roma
Clinica Nuova Villa Claudia, Roma
Casa di Cura Quisisana, Roma
Cliniche private – Sicilia
Clinica Villa Rizzo, Siracusa